Area Vacanze Valli di Tures e Aurina
La Valle Aurina in Alto Adige si trova nel parco naturale Vedrette di Ries, a sud delle Alpi del Zillertal.
Escursioni e scalate per
principianti e agonisti: 84 montagne da tremila metri, cascate, parco
naturale e molto altro…un ampio ventaglio di possibilità di relax, come
maneggio, scuola alpina, ristoranti, campi da tennis, rafting, mountain
bike, arrampicata, parco avventura, miniera di rame con centro speleo
terapia a Predoi, nordic walking, trekking ecc ecc. La zona della Valle
Tures e Aurina offre anche molte possibilità di escursioni.
In estate il nostro maso è un punto di partenza ideale per escursioni e gite in mountain bike dato che da questo partono innumerevoli sentieri.
In inverno il divertimento sciistico è garantito dai comprensori di Klausberg, Speikboden e Plan de Corones.
Vi sono anche piste da fondo molto ben preparate nei centri di Casere, Riva e rio Bianco, mentre le piste da pattinaggio e per slittini offrono ulteriori possibilità di divertimento.
Gli alpeggi e le vette innevate della Valle Aurina invitano ad effettuare gite con gli sci e a camminare con le racchette da neve.
Novità interessanti: fiaccolate sugli sci, slittini in notturna, rafting nella neve, arrampicata su ghiaccio…
In estate il nostro maso è un punto di partenza ideale per escursioni e gite in mountain bike dato che da questo partono innumerevoli sentieri.
In inverno il divertimento sciistico è garantito dai comprensori di Klausberg, Speikboden e Plan de Corones.
Vi sono anche piste da fondo molto ben preparate nei centri di Casere, Riva e rio Bianco, mentre le piste da pattinaggio e per slittini offrono ulteriori possibilità di divertimento.
Gli alpeggi e le vette innevate della Valle Aurina invitano ad effettuare gite con gli sci e a camminare con le racchette da neve.
Novità interessanti: fiaccolate sugli sci, slittini in notturna, rafting nella neve, arrampicata su ghiaccio…
La regione delle Valli di Tures e Aurina in breve:
- 84 montagne oltre i 3.000 m all’interno del più grande parco naturale europeo
- 850 km di passeggiate ed escursioni
- 164 malghe gestite e 7 rifugi
- 2 aree sciistiche/cabinovie fino ai 2.500 m
- 120 sorgenti
- 35 laghetti di montagna
- 80 km piste da sci di fondo soleggiate
- 49 vette come meta per lo sci-alpinismo
- 10 piste per slittini
- l’unica “aria di competenza per la respirazione” in Italia
- miniera di rame, museo dei presepi e musei mineralogici